Laboratori di orticoltura didattica per insegnanti
In questa lezione vengono proposte delle attività da svolgere con i bambini che potranno così conoscere in prima persona l’orto, come si crea, come si cura e gli esseri viventi che lo abitano (che non sono solo le piante!).
Tali attività hanno l’obiettivo di:
- sviluppare l’inclusione;
- stimolare l’interesse e la curiosità dei bambini;
- far prendere confidenza con gli strumenti del mestiere e trasmettere il piacere dell’osservazione del ciclo di vita delle piante;
- comprendere l’importanza della cura giornaliera, il riconoscimento delle piante e delle loro differenze, conoscere il loro utilizzo, come possono essere trasformate, il passaggio del tempo, e l’arte della pazienza.
I laboratori proposti possono essere fatti in aula e/o all’aperto e trattano 3 argomenti principali:
- VITA DI UNA PIANTA: semi e suolo, radici e acqua, foglie e sole, il ciclo di vita di una pianta;
- L’ECOSISTEMA: insetti impollinatori, tipi di piante;
- ATTIVITA’ NELL’ORTO: preparazione, piantumazione e ri-piantumazione, innaffiamento, riciclo.
Tali argomenti vengono affrontati con laboratori pratici, creativi, scientifici, narrativi, musicali, storico artistici volti a sviluppare non solo le capacità e la curiosità dell’individuo, ma anche la cooperazione e la condivisione nel gruppo.
Si tratta di laboratori collegati al curriculum scolastico, con un’attenzione particolare ad arte e musica, teatro e storytelling, alfabetizzazione matematica e scientifica.
Le schede didattiche contengono informazioni sulla descrizione dell’attività, i tempi previsti per lo svolgimento, la metodologia usata, le curiosità, i materiali necessari e i suggerimenti su come reperirli, oltre a schede di verifica e altre risorse didattiche.
Ogni attività è riadattabile in base al proprio contesto che può variare per tipologia di orto realizzato, caratteristiche del gruppo classe, necessità dei bambini singoli e del gruppo, interessi manifestati e materiale a disposizione.
Visualizza i laboratori