Laboratorio

Circuiti Morbidi

1 pezzi di Play Doh bianchi piccoli per la testa 1 pezzi di Play Doh bianco grosso per il corpo 1 pezzi di pongo Giotto colorato per sciarpa 1 quadrati di polistirolo come base 1 stecchini di legno di 4-5 cm per sostenere il pupazzo 1 batterie 9V con applicati Read more…

By paolo, ago
Laboratorio

La Bussola

Per orientarsi, durante una escursione all’aria aperta o in un viaggio per mare, uno strumento di supporto importante da portare è la BUSSOLA – anche la più tradizionale con l’ago magnetizzato racchiuso in una capsula e montato su di un perno in modo da potersi disporre secondo il campo magnetico Read more…

By paolo, ago
Laboratorio

Scopriamo l’aria

L’aria c’è, ma non si vede. È sempre intorno a noi ed è indispensabile per respirare, per sentire i suoni e percepire gli odori. I movimenti dell’aria fanno spostare gli oggetti spingendoli in avanti o facendoli volare. Ad un soffio dal traguardo Materiale: 1 cannuccia 1 foglio colorato da 80mg Read more…

By paolo, ago
Laboratorio

Autoritratto “NO APP”

In questi giorni in cui non si può uscire di casa vi sfidiamo a uscire… dallo schermo di uno smartphone!Come?Per farlo ti serve l’unica App che non si scarica e che non va mai aggiornata: la creatività. Seguite le indicazioni e scoprirete come realizzare un selfie originalissimo:50% digitale e 50% Read more…

By paolo, ago
Laboratorio

Palline di Feltro

Materiali: 5 gr di lana cardata acqua calda sapone di acqua fredda (sapone di Aleppo, se possibile) 1 pezzo di pellicola a bolle d’aria (30×30 cm) 1 asciugamano di stoffa Bagna le mani con acqua tiepida, insapona le mani, bagna la lana con acqua insaponata Inizia a arrotolare la lana Read more…

By paolo, ago
Laboratorio

Reazione a catena

La Chain reaction (Reazione a catena) è un’attività per verificare il rapporto tra causa ed effetto per  avvicinare i bambini, attraverso il gioco, la collaborazione e l’immaginazione, a concetti  e fenomeni  fisici. Riconosciuta come attività di tinkering, metodologia innovativa di apprendimento informale sviluppa tata dall’Exploratorium di San Francisco –https://www.exploratorium.edu/tinkering/projects/chain-reaction– a partire da esperienze e ricerche del MIT, la reazione a catena permette di sperimentare Read more…

By paolo, ago
Laboratorio

Tabelline!

Sfidiamoci a colpi di matematica…Chi è più bravo con le tabelline? Realizziamo un software in grado di sottoporci ad un test di matematica per 30 secondi e registrare il punteggio ottenuto. Qui potete vedere come funziona: https://scratch.mit.edu/projects/146200934/editor/ Qui inceve potete provarlo: https://scratch.mit.edu/projects/146200934/ Seguite il videotutorial di seguito per realizzare la Read more…

By paolo, ago
Laboratorio

Scrivere come un computer

L’uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Le macchine invece possono comprendere solo due stati, c’è corrente (acceso) oppure non c’è corrente (spento), il sistema scelto per comunicare con un circuito elettronico utilizza quindi solo due simboli ed è detto binario (Il prefisso “bi” Read more…

By paolo, ago
Laboratorio

Programmiamo un Videogame

Avete mai realizzato un videogame? Utilizzando Scratch, che forse molti di voi già conosceranno, riusciremo a realizzare il nostro personale videogioco. Qui di seguito troverete il link per accedere a Scratch https://scratch.mit.edu/ e due dispense in pdf che vi aiuteranno a realizzare tre diversi progetti. Piovono Mele:In questo videogioco dovrete Read more…

By paolo, ago