La Chain reaction (Reazione a catena) è un’attività per verificare il rapporto tra causa ed effetto per  avvicinare i bambini, attraverso il gioco, la collaborazione e l’immaginazione, a concetti  e fenomeni  fisici.

Riconosciuta come attività di tinkering, metodologia innovativa di apprendimento informale sviluppa tata dall’Exploratorium di San Francisco –https://www.exploratorium.edu/tinkering/projects/chain-reaction– a partire da esperienze e ricerche del MIT, la reazione a catena permette di sperimentare fenomeni attraverso un’attività di costruzione, valorizzando così creatività, divertimento e indagine e fortificando l’impegno e la concentrazione lavorando in modo autonomo o confrontandosi con il gruppo.

Per realizzare l’attività e creare un sistema che si possa mettere in funzione e in movimento tra leve, ingranaggi, meccanismi e dislivelli, si possono usare diversi oggetti che abbiamo in casa come libri, scatole, palline, bottiglie, tazze e bicchieri, tubi di carta o di plastica, ruote, ingranaggi, leve, cestelli, utensili, materiali plastici, carte, legno, fili, scotch……)

Cerchiamo di individuare alcuni elementi che in una Reazione a catena non possono proprio mancare e gli oggetti che potete utilizzare:

PIANI INCLINATI ( Libri, Custodie di CD, Scatole, o in genere oggetti dalla struttura rigida che possono permettere il rotolamento)

DOMINO (Anche qui servono oggetti dalla forma regolare e struttura rigida che cadendo in successione possono trasmettere la spinta come Custodie CD, Libri)

OGGETTI CHE POSSONO ROTOLARE E AVANZARE (Palline e sfere, rotoli di scotch, macchine giocattolo, bottiglie, bicchieri e tazze infrangibili, ecc..)

FERMI E BLOCCHI (utili per non far muovere gli oggetti se prima non ricevono la spinta. Qui ci possiamo aiutare con piccoli pezzi di scotch o carta, fili o spaghi, mollette)

CATAPULTE (basta una matita per sbilanciare un piano rigido ma abbastanza leggero)

EFFETTO WOW! ALLA FINE (un’azione finale che si deve ottenere come fare un canestro in un contenitore, oppure il suono di un oggetto che viene colpito)

Questi sono solo alcuni suggerimenti, ma il divertimento è nel trovare ogni volta un modo diverso e spettacolare di innescare la Reazione a catena.

Qualsiasi oggetto ha una potenziale funzione in base alle sue caratteristiche: la forma, il peso, le dimensioni, si muove, cammina, si piega, ecc….

Per questo la reazione a catena è un gioco da veri inventori!

Categories: Laboratorio