L’uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Le macchine invece possono comprendere solo due stati, c’è corrente (acceso) oppure non c’è corrente (spento), il sistema scelto per comunicare con un circuito elettronico utilizza quindi solo due simboli ed è detto binario (Il prefisso “bi” è latino per “due”.)
Si può pensare al codice binario come ad una seconda lingua. I computer, gi smartphone e tutti gli strumenti elettronici e le applicazioni possono comunicare i numeri, le lettere, i suoni e i video usando quindi solo due cifre: 0 e 1.

Per questa attività verranno utilizzate cinque carte con punti su un lato e niente sull’altro.
Potete scaricare il template qui:

Queste carte possono essere usate per scrivere dei numeri tenendone alcune con il lato disegnato visibile, altre con il dorso.
La somma dei punti visibili è il numero.

Esempio: Scriviamo il numero 9
Nell’illustrazione ci sono alcune carte con i numeri visibili ed altre girate sul dorso. Sommando i puntini delle carte visibili formeremo il numero 9.

La carta con i numeri visibili verrà interpretata come 1, la carta che mostra il dorso verrà interpretata come 0.

Quindi con solo 2 simboli possiamo scrivere diversi numeri. Questo è il sistema di numerazione binario.

Il numero 9 in binario quindi sarà 01001

Categories: Laboratorio