Laboratorio

La Bussola

Per orientarsi, durante una escursione all’aria aperta o in un viaggio per mare, uno strumento di supporto importante da portare è la BUSSOLA – anche la più tradizionale con l’ago magnetizzato racchiuso in una capsula e montato su di un Read more…

By paolo, ago
Laboratorio

Scopriamo l’aria

L’aria c’è, ma non si vede. È sempre intorno a noi ed è indispensabile per respirare, per sentire i suoni e percepire gli odori. I movimenti dell’aria fanno spostare gli oggetti spingendoli in avanti o facendoli volare. Ad un soffio Read more…

By paolo, ago
Tutorial

La forza dell’aria

I movimenti dell’aria possono essere sfruttati per produrre energia cinetica. Ad esempio facendo muovere le pale di un mulino o spingendo una barca a vela o sollevando la manica del vento. Se incanaliamo i movimenti dell’aria nelle turbine eoliche possiamo Read more…

By paolo, ago
Tutorial

Timbri a colori

Divertiti con colori e timbri in modo giocoso e creativo attraverso l’uso di diversi supporti! Da CHIC, una giornata all’aperto con attività gratuite per le famiglie.

By paolo, ago
Tutorial

Cuscino mostruoso

Cosa ti occorre: 1 pezzo di cartoncino (spesso,15×20 cm circa) 1 paio di forbici matita righello fili (spessi, 2 mt circa) 30 strisce di tessuti diversi (dimensioni: 20×1 cm) materiale per riempire il cuscino (ovatta, cotone o altro) 1 pezzo Read more…

By paolo, ago
Laboratorio

Palline di Feltro

Materiali: 5 gr di lana cardata acqua calda sapone di acqua fredda (sapone di Aleppo, se possibile) 1 pezzo di pellicola a bolle d’aria (30×30 cm) 1 asciugamano di stoffa Bagna le mani con acqua tiepida, insapona le mani, bagna Read more…

By paolo, ago
Laboratorio

Reazione a catena

La Chain reaction (Reazione a catena) è un’attività per verificare il rapporto tra causa ed effetto per  avvicinare i bambini, attraverso il gioco, la collaborazione e l’immaginazione, a concetti  e fenomeni  fisici. Riconosciuta come attività di tinkering, metodologia innovativa di apprendimento informale sviluppa tata dall’Exploratorium di San Francisco –https://www.exploratorium.edu/tinkering/projects/chain-reaction– a partire Read more…

By paolo, ago
Tutorial

Torta di carote

Di nuovo in cucina a provare una torta di carote!Nel tutorial troverai gli ingredienti e le quantità per ogni bambino, seguiti da semplici indicazioni su come trasformare la ricetta in un piatto gustoso. Le ricette consentono ai bambini di familiarizzare Read more…

By paolo, ago
Tutorial

Passeggiate in fattoria

Un laboratorio artistico-manuale per imparare a decorare dei giochi “fai da te” in modo creativo. 1 striscia di carta forata 2 assi di legno 2 ruote di cartone grandi 2 ruote di cartone piccole 4 gommini neri 1 piatti di Read more…

By paolo, ago
Tutorial

Costruiamo una cupola

Proviamo a costruire una cupola con dei triangoli. I triangoli sono una forma stabile perché la compressione che agisce in un giunto è bilanciata dalla tensione lungo il lato opposto. Questo edificio è stato costruito con lo stesso principio:

By paolo, ago
Laboratorio

Tabelline!

Sfidiamoci a colpi di matematica…Chi è più bravo con le tabelline? Realizziamo un software in grado di sottoporci ad un test di matematica per 30 secondi e registrare il punteggio ottenuto. Qui potete vedere come funziona: https://scratch.mit.edu/projects/146200934/editor/ Qui inceve potete Read more…

By paolo, ago
Gioco

Dita in maglia

Giocare ad intrecciare fili usando le dita: costruiamo una corda per saltare. Cosa ti occorre: 7 m di jersey 2 pezzi di tubo per innaffiare di diametro 2 cm ca. e lungo 4 cm ca. 1 paio di forbici

By paolo, ago
Laboratorio

Scrivere come un computer

L’uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Le macchine invece possono comprendere solo due stati, c’è corrente (acceso) oppure non c’è corrente (spento), il sistema scelto per comunicare con un circuito elettronico utilizza quindi Read more…

By paolo, ago
Tutorial

Piatti e fili di lana

Possiamo davvero immaginare di tessere un piatto di carta? Abbiamo realizzato un videotutorial che vi mostrerà come realizzare un piatto intrecciato con pochi strumenti e tanta fantasia. Cosa ti occorre: 1 paio di forbici 2 piatti di carta righello matita Read more…

By paolo, ago
Laboratorio

Programmiamo un Videogame

Avete mai realizzato un videogame? Utilizzando Scratch, che forse molti di voi già conosceranno, riusciremo a realizzare il nostro personale videogioco. Qui di seguito troverete il link per accedere a Scratch https://scratch.mit.edu/ e due dispense in pdf che vi aiuteranno Read more…

By paolo, ago